Si informano gli iscritti del personale ATA che per procedere all'aggiornamento del titolo di certificazione di alfabetizzazione digitale (CIAD) e per l'aggiornamento della 1 fascia ATA è necessario prenotare l'appuntamento per le sedi di SALERNO, NOCERA, AGROPOLI e EBOLI, chiamando la sede di Salerno al n. 089225712 a partire dal giorno 28/04/2025

 

 

Per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati, è sufficiente cliccare, dal proprio smartphone, sul seguente link https://whatsapp.com/channel/0029VaCkzU6LikgEd0KXnv0i e poi su "Iscriviti".

 

Sei iscritto SNALS. Ritira la tua Agenda per l'anno scolastico 2024/25 presso le nostre sedi territoriali.

Di seguito i moduli per iscriversi al sindacato:

  • per chi ha un contratto a tempo indeterminato, contratti annuali fine attività didattiche, 30/06 o 31/08. Il modulo va compilato, firmato (firma in calce) e inviato all’indirizzo mail campania.sa@snals.it con allegata la carta d’identità. SCARICA IL MODULO
  • per chi ha un contratto a tempo determinato (supplenza breve e saltuaria) o per chi vuole usufruire dei servizi del Sindacato. Il modulo va compilato, firmato (firma in calce) e inviato all’indirizzo mail campania.sa@snals.it con allegata la carta d’identità e ricevuta di pagamento (causale ISCRIZIONE AL SINDACATO - IBAN IT21Q0837876090000000339949 intestato a SNALS - CONFSAL SALERNO) . SCARICA IL MODULO ISCRIZIONE IN CONTANTI

 I docenti, che hanno presentato domanda di trasferimento/passaggio, ricevono una lettera di notifica di convalida dell’istanza inviata (ovvero di mancata convalida), con i punteggi e tutti gli elementi considerati e valutati. Cosa deve fare il docente. 

La lettera di notifica  è inviata su Istanze Online (alcuni docenti l’hanno già ricevuta) e con essa si comunica la convalida della domanda, riportando:

  • i dati e gli allegati inseriti nella domanda
  • il punteggio attribuito

Si forniscono pure informazioni su cosa deve fare il docente, qualora lo stesso rilevi delle incongruenze nei dati della domanda (vedi di seguito).

Il docente procede quindi alla lettura e verifica dei dati riportati nella lettera. Qualora dovesse riscontrare delle incongruenze, le comunica all’USP competente entro 10 giorni dalla ricezione della lettera di notifica e comunque non oltre il termine ultimo previsto per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità, ossia entro il 27 aprile 2023.

 

SI VOTA DAL 29 MARZO AL 5 APRILE. CANDIDATO SNALS-CONFSAL:

ING. CANGIALOSI BENEDETTO


Dal 29 marzo al 5 aprile p.v. si terranno le elezioni dei componenti del Consiglio Universitario Nazionale. Il candidato per lo SNALS-Confsal è l’ing. Benedetto Cangialosi. 

Di seguito il link di presentazione della sua candidatura:
https://www.youtube.com/watch?v=h0IBtWMTnFM

Aperta su Istanze online la procedura per far parte della commissione degli esami di maturità 2023. Le domande riguardano sia i presidenti che i commissari esterni e vengono presentate attraverso il modello ES-1.

Le istanze di nomina per presidenti e commissari esterni possono essere presentate fino al 5 aprile.

Di seguito, la guida riassuntiva riguardo le categorie eleggibili per la presenza in commissione di esame di stato 2023.

Guida_Istanza_Partecipazione_Esame_di_Stato_v02

Sulla scorta della pubblicazione del Regolamento già approvato dal C.S.P.I. e in vista dell’imminente Bando del Concorso per Dirigenti Scolastici, lo SNALS provinciale di Roma, forte del successo delle precedenti edizioni, propone un aggiornato corso di formazione mirato al superamento delle prove concorsuali.

modalità di erogazione del corso
Il corso è articolato in 12 moduli.

Ogni lezione teorica avrà la durata di 3 ore dalle 18.00 alle 21.00 a partire dal 5 aprile 2023 in modalità a distanza, su piattaforma classroom.
Accedendo alla piattaforma dedicata i corsisti troveranno i materiali delle lezioni e risorse ulteriori per l’approfondimento.
Sarà inviato per mail il link di invito per accedere alla classroom.
Il contributo per il corso, riservato agli iscritti al sindacato, è di € 250,00.
È indispensabile, per accedere al corso, disporre di un indirizzo di posta elettronica con dominio @gmail.

registrazione al corso
Per partecipare al corso occorre compilare il modulo di iscrizione CLICCANDO QUI entro il 3 aprile 2023. 

Scarica la locandina del corso

Lo Snals Confsal unitamente agli altri sindacati della scuola, ha inviato al Direttore Generale per i servizi informativi e la statistica e al Direttore Generale per il personale scolastico una richiesta di incontro per un approfondimento sulle istanze relative all’inserimento negli elenchi aggiuntivi delle GPS di prima fascia, di cui si prevede l’apertura nel mese di aprile. Un altro approfondimento ritenuto necessario è quello riguardante il software in dotazione alle scuole per le sanzioni in caso di mancato perfezionamento e risoluzione anticipata del rapporto di lavoro. Si chiede infine un confronto sulle modalità con cui rendere più efficienti le procedure di comunicazione da parte degli istituti scolastici dei posti disponibili per il conferimento delle supplenze, a fronte delle criticità più volte rilevate, anche in termini di mancata formazione del personale.

I dirigenti scolastici hanno protestato davanti al Ministero dell’Istruzione e del Merito martedì 14 marzo per denunciare i vincoli che impediscono la loro mobilità da regione a regione.

 

De Rosa (Snals Confsal): “La protesta dei dirigenti scolastici di oggi, 14 marzo, nasce dalla volontà di sensibilizzare il Ministero dell’Istruzione e del Merito sulla questione della mobilità interregionale. La disciplina attuale è stata elaborata in un momento in cui i concorsi erano regionali e quindi le istanze di trasferimento erano limitate. Con il concorso nazionale del 2017, invece, si sono create assegnazioni in sedi diverse da quelle di residenza e questo ha causato problemi per i dirigenti scolastici che vedono negato il trasferimento, anche se ci sono posti disponibili. L’ultimo intervento legislativo, che ha aumentato la percentuale dal 30% al 60%, non è stato sufficiente a risolvere la situazione. I rappresentanti dei sindacati chiedono quindi un intervento legislativo che elimini ogni vincolo alla mobilità interregionale e che estenda la possibilità di rendere stabile questa misura fino al totale assorbimento dei posti. Inoltre, evidenziano la criticità dell’applicazione delle previsioni normative e contrattuali, che a volte sono gestite in modo eterogeneo a livello regionale e non sempre con criteri di equità, correttezza e trasparenza. La manifestazione di oggi serve a tenere alta l’attenzione su queste problematiche e a sensibilizzare il Ministero sulle difficoltà affrontate dai dirigenti scolastici”.

Mobilità per il personale docente, ATA ed educativo per l’anno scolastico 2023/24

 

I termini per la presentazione delle domande di mobilità per il personale scolastico sono i seguenti:

  • Il personale docente può presentare le domande dal 6 marzo al 21 marzo 2023. La pubblicazione dei movimenti sarà il 24 maggio
  • Il personale educativo può presentare le domande dal 9 marzo al 29 marzo 2023. La pubblicazione dei movimenti sarà il 29 maggio
  • Il personale ATA può presentare le domande dal 17 marzo al 3 aprile 2023. La pubblicazione dei movimenti sarà il 1 giugno


Mobilità per il personale docente, ATA ed educativo per l’anno scolastico 2023/24:

In data 1 Marzo è stata pubblicata l'ordinanza ministeriale relativa alla:

  • mobilità personale docente, educativo e ATA - clicca qui
  • mobilità  insegnanti religione cattolica - clicca qui

Di seguito il link alla sezione mobilità sul sito del ministero MOBILITA' 2023-24

I termini per la presentazione delle domande di mobilità per il personale scolastico sono i seguenti:

  • Il personale docente può presentare le domande dal 6 marzo al 21 marzo 2023. La pubblicazione dei movimenti sarà il 24 maggio
  • Il personale educativo può presentare le domande dal 9 marzo al 29 marzo 2023. La pubblicazione dei movimenti sarà il 29 maggio
  • Il personale ATA può presentare le domande dal 17 marzo al 3 aprile 2023. La pubblicazione dei movimenti sarà il 1 giugno

Comunichiamo agli iscritti che  è necessaria la prenotazione  per avere assistenza per la compilazione delle domande di mobilità.

PRIMA DI RECARSI PRESSO LE SEDI SNALS E’ NECESSARIO:

  • verificare il funzionamento delle credenziali SPID (unica modalità per poter accedere al sistema istanze on line) e il codice personale di istanze on line