Si informano gli iscritti del personale ATA che per procedere all'aggiornamento del titolo di certificazione di alfabetizzazione digitale (CIAD) e per l'aggiornamento della 1 fascia ATA è necessario prenotare l'appuntamento per le sedi di SALERNO, NOCERA, AGROPOLI e EBOLI, chiamando la sede di Salerno al n. 089225712 a partire dal giorno 28/04/2025

 

 

Per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati, è sufficiente cliccare, dal proprio smartphone, sul seguente link https://whatsapp.com/channel/0029VaCkzU6LikgEd0KXnv0i e poi su "Iscriviti".

 

Sei iscritto SNALS. Ritira la tua Agenda per l'anno scolastico 2024/25 presso le nostre sedi territoriali.

Di seguito i moduli per iscriversi al sindacato:

  • per chi ha un contratto a tempo indeterminato, contratti annuali fine attività didattiche, 30/06 o 31/08. Il modulo va compilato, firmato (firma in calce) e inviato all’indirizzo mail campania.sa@snals.it con allegata la carta d’identità. SCARICA IL MODULO
  • per chi ha un contratto a tempo determinato (supplenza breve e saltuaria) o per chi vuole usufruire dei servizi del Sindacato. Il modulo va compilato, firmato (firma in calce) e inviato all’indirizzo mail campania.sa@snals.it con allegata la carta d’identità e ricevuta di pagamento (causale ISCRIZIONE AL SINDACATO - IBAN IT21Q0837876090000000339949 intestato a SNALS - CONFSAL SALERNO) . SCARICA IL MODULO ISCRIZIONE IN CONTANTI

Lo SNALS CONFSAL, Segreteria Provinciale di Salerno, comunica che il giorno lunedì 4 Aprile 2022, dalle ore 08:30 alle ore 10:30, in videoconferenza, tramite diretta su piattaforma ZOOM, si terrà un’assemblea sindacale territoriale con il seguente ordine del giorno:

  • pensioni;
  • ricostruzione della carriera;
  • passweb-INPS;
  • rischio mobbing , procedimenti disciplinari.
SULLA SITUAZIONE POLITICO SINDACALE INTERVERRÀ IL SEGRETARIO GENERALE SNALS-CONFSAL ELVIRA SERAFINI

Il decreto legge numero 24 approvato dal Consiglio dei Ministri la settimana scorsa in materia di “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza” è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 marzo.

Piano Scuola 2021/2022 aggiornato

Circolare MI n.410 del 29 marzo 2022

Scheda tecnica esplicativa del decreto elaborata dallo SNALS

Nella G.U. n. 67 del 21/03/2022 è stato pubblicato il Decreto-Legge 21 marzo 2022, n. 21: “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”, che entra in vigore oggi, 22 marzo.

Le misure sulla scuola relative all’“organico Covid”, annunciate nel consiglio dei Ministri dello scorso 17 Marzo, che sarebbero dovute rientrare nel D.L. sulle misure urgenti per il superamento della fase emergenziale per il contrasto alla diffusione del Covid-19, sono invece state introdotte in questo decreto.

 

 

CONCORSI NELLA SCUOLA CON QUIZ: FALLIMENTARI, PER LO SNALS-CONFSAL OCCORRE RIFORMARE IL SISTEMA DI RECLUTAMENTO

 

Roma 23/03/2022  –   Le tornate concorsuali in via di svolgimento per tutte le classi di concorso e i posti di insegnamento dimostrano che non è perseguibile una logica selettiva fondata sulla somministrazione di quiz. Tra l’altro si registrano elevati tassi di bocciatura anche nelle prove orali.

È giunto quindi il momento di riformare il sistema di reclutamento del personale valorizzando il servizio di coloro che da anni garantiscono il funzionamento delle scuole, attraverso nuove procedure straordinarie e semplificate per i docenti e rendendo stabile la procedura straordinaria di immissione in ruolo per gli specializzati e gli abilitati. In tal modo si potrà consentire realmente la copertura dei posti che annualmente restano vacanti e disponibili.

Se si vuole garantire il regolare avvio del prossimo anno scolastico, bisogna adottare soluzioni urgenti e concrete non solo per i diritti dei precari ma soprattutto per garantire il reale diritto allo studio dei nostri studenti.

Assolutamente doveroso poi riformare il sistema di reclutamento con concorsi ordinari non più basati su logiche selettive legate alle sole conoscenze disciplinari, sganciate da competenze metodologiche e pedagogiche.

Su tali questioni incalzeremo incessantemente l’Amministrazione.

Il Segretario Generale
(Elvira Serafini)

Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 16 marzo 2022 n. 1842 ha stabilito il diritto dei docenti precari alla Carta del docente, difatti, il collegio ha annullato gli:  «“atti impugnati nella parte in cui non contemplano i docenti non di ruolo tra i destinatari della Carta del docente».

        Inoltre, si fa presente che anche altri Tribunali del lavoro hanno stabilito il diritto dei precari all’assegnazione della “carta elettronica” per l’aggiornamento e la formazione prevista dall’art. 1, comma 12, della legge 107/2015 (Trib. di Arezzo del 22.10.219, Corte di Appello di Roma, sentenza sez. II, 11.03.2019, n. 1077), per di più, si evidenzia anche che ad oggi della questione è stata interessata la Corte di Giustizia Europea.

Informativa al MI bando del Concorso straordinario ai sensi dell’art. 59 comma 9bis decreto legge 25 maggio 2021 n.73

Si è svolta, presso il ministero dell’Istruzione, l’informativa per il bando del Concorso straordinario ai sensi dell’art. 59 comma 9bis decreto legge 25 maggio 2021 n.73.

In primo luogo si evidenzia che questa nuova procedura concorsuale straordinaria riguarderà soltanto l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune. Quindi non riguarderà i posti per la scuola dell’infanzia e primaria né tantomeno i posti sostegno di nessun ordine e grado.

Lo Snals-Confsal ha chiesto pertanto che venga garantito l’accesso per TUTTE le classi di concorso anche del primo ciclo per cui residuano posti ivi inclusi i posti di sostegno.

 

 

IL CSPI SI ESPRIME A FAVORE DEL DECRETO PER L’ASSUNZIONE DEGLI LSU - SODDISFAZIONE DELLO SNALS

 

Roma 17/03/2022  – A seguito del parere favorevole del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione sullo schema di DI che prevede l’assunzione di ulteriori 590 dipendenti ex LSU e Appalti storici può essere avviata senza altri ritardi la procedura selettiva per l’assunzione. Lo Snals-Confsal esprime la sua soddisfazione per l’importante risultato ottenuto, frutto delle costanti iniziative di lotta messe in atto a difesa dei diritti dei lavoratori.

Si tratta di una decisione importante per garantire le condizioni per il miglioramento del servizio scolastico e per la tutela omogenea dei diritti del personale ATA.

Lo Snals-Confsal ribadisce ancora una volta che occorre ripristinare i livelli degli organici del personale ATA penalizzati dalle previsioni della precedente procedura di assunzioni. Si tratta di circa tremila posti che sono assolutamente indispensabili per assicurare la qualità del servizio scolastico.

 

 

Il Segretario Generale

(Elvira Serafini)

Lo SNALS di SALERNO offrirà consulenza ai propri iscritti, previo appuntamento da concordare telefonicamente ai numeri telefonici 089225712, 089237615 negli orari di apertura degli uffici.

Per chi intende usufruire del servizio si richiede quanto segue:

  • Verificare di essere in possesso di Username, Password dello SPID e che l’utenza sia attiva
  • Codice Personale di IstanzeOnLine per la conferma delle operazioni
  • Email e relativa password censita su istanze on line per eventuale recupero del codice personale
  • compilare un elenco cartaceo graduato delle scuole di una sola provincia che si intendono inserire per le Graduatorie di Istituto (GDI).

Firmate le Ordinanze con le modalità di svolgimento degli Esami del primo e del secondo ciclo. Bianchi: “Sono frutto del confronto e della condivisione. Studentesse e studenti non devono avere paura di non farcela: torniamo progressivamente alla normalità”

Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato le Ordinanze che definiscono le modalità di svolgimento degli Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione. Le Ordinanze sono pubblicate sul sito del Ministero e vengono inviate oggi alle scuole, a conclusione dell’iter previsto dal punto di vista formale.

Le Ordinanze sono state infatti illustrate alle Organizzazioni sindacali e sottoposte al parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Sono poi state successivamente inviate alle competenti Commissioni parlamentari per il loro vaglio, previsto dall’ultima legge di bilancio. I testi finali sono stati elaborati alla luce di questi passaggi e anche del confronto con le Consulte studentesche e con il Forum degli studenti, cui il Ministro ha partecipato direttamente.