Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 16 marzo 2022 n. 1842 ha stabilito il diritto dei docenti precari alla Carta del docente, difatti, il collegio ha annullato gli: «“atti impugnati nella parte in cui non contemplano i docenti non di ruolo tra i destinatari della Carta del docente».
Inoltre, si fa presente che anche altri Tribunali del lavoro hanno stabilito il diritto dei precari all’assegnazione della “carta elettronica” per l’aggiornamento e la formazione prevista dall’art. 1, comma 12, della legge 107/2015 (Trib. di Arezzo del 22.10.219, Corte di Appello di Roma, sentenza sez. II, 11.03.2019, n. 1077), per di più, si evidenzia anche che ad oggi della questione è stata interessata la Corte di Giustizia Europea.

IL CSPI SI ESPRIME A FAVORE DEL DECRETO PER L’ASSUNZIONE DEGLI LSU - SODDISFAZIONE DELLO SNALS
Roma 17/03/2022 – A seguito del parere favorevole del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione sullo schema di DI che prevede l’assunzione di ulteriori 590 dipendenti ex LSU e Appalti storici può essere avviata senza altri ritardi la procedura selettiva per l’assunzione. Lo Snals-Confsal esprime la sua soddisfazione per l’importante risultato ottenuto, frutto delle costanti iniziative di lotta messe in atto a difesa dei diritti dei lavoratori.
Si tratta di una decisione importante per garantire le condizioni per il miglioramento del servizio scolastico e per la tutela omogenea dei diritti del personale ATA.
Lo Snals-Confsal ribadisce ancora una volta che occorre ripristinare i livelli degli organici del personale ATA penalizzati dalle previsioni della precedente procedura di assunzioni. Si tratta di circa tremila posti che sono assolutamente indispensabili per assicurare la qualità del servizio scolastico.
Il Segretario Generale
(Elvira Serafini)